"Casale" deriva dal latino casalis-casales-casalia e significa TERRA DI CONFINE.

Infatti nel 1089 in seguito a una donazione da parte del conte Ugo Marino a Montecassino, Casale diventò la terra di confine tra la terra di San Benedetto e la contea di Venafro. In seguito alla parola Casale fu aggiunto il suffisso "-cassinese" perchè il territorio fu annesso alla contea di Montecassino.

La storia di Acquafondata e Casalcassinese è strettamente collegata ed entrambe sono sempre appartenute alla Terra di San. Benedetto.

Casale fu un feudo fino al 30 marzo 1806, giorno in cui, in seguito all'insediamento di Giuseppe Bonaparte sul trono del regno di Napoli la feudalità fu abolita.

Nel 1811 Viticuso diventò Comune e in seguito all'emanazione di un decreto legge Acquafondata e Casalcassinese vennero riuniti sotto la sua amministrazione. A onor del vero Casalcassinese già allora era parte integrante del comune di Acquafondata.

Ciò comportò la nascita di rivalità e ostilità tra gli abitanti che avrebbero preferito mantenere l'autonomia amministrativa dei rispettivi paesi. La legge 360 emanata nel 1819 consentiva la separazione dei comuni riuniti, ma le richiesta avanzate dai due comuni furono respinte a causa delle difficoltà che sarebbero sopravvenute in seguito ad un eventuale separazione.

La scissione definitiva avvenne nel 1902.

La legge del 1806 comportò all'Abbazia di Montecassino la sottrazione di tutti i possedimenti. Fu così che Casalcassinese divenne parte del Demanio pubblico anche se una parte delle terre venne venduta ad un ricco possidente di Vallerotonda. La frazione conobbe in quegli anni un fenomeno d'immigrazione proveniente da Vallerotonda e innescato dall'Abbazia di Montecassino al fine ripopolare il territorio. Le condizioni di vita erano notevolmente disagiate a causa del clima, della mancanza di campi coltivabili, della fortissima pressione fiscale e del brigantaggio.

La chiesa dedicata al Santo protettore S. Antonio risale al 1856, ma originariamente era dedicate a S. Maria .

Lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale e la successiva entrata in guerra dell'Italia al fianco delle truppe naziste comportò anche nel territorio di Casalcassinese gravi conseguenze a scapito della popolazione. La cosidetta caccia all'uomo intrapresa dai militari tedeschi al fine di trovare uomini da deportare sul fronte, raggiunse anche le nostre montagne. I boschi servirono da rifugio per le famiglie e per coloro che non volevano entrare a far parte di quella grande macchina di distruzione creata in quegli anni. Con l'armistizio firmato dal re Vittorio Emanuele III l'8 settembre 1943, la pressione dei militari tedeschi nel territorio italiano divenne estremamente insistente e raggiunse così anche la linea Gustav avente perno su Cassino e passante per Roma e sul sistema montuoso dell'Aquilone, della Monna Acquafondata e Monna Casale. Le truppe francesi costituite da una divisione marocchina e una algerina furono mandate in sostegno delle popolazioni con il compito di arrestare l'avanzata tedesca. Gravi danni furono così inferti ai centri abitati senza però raggiungere l'obbiettivo. La svolta arrivò nel 1944 quando arrivarono i corpi di spedizione americani e francesi. I tedeschi si erano ritirati verso le Serre e di ciò la popolazione civile informò le truppe alleate. Il 13 gennaio iniziò una forsennata offensiva contro le truppe nemiche, In quei giorni, inoltre, giunse a Viticuso il generale De Gaulle. Fino al mese di marzo la popolazione civile subì i disagi di tale offensiva provocati dai bombardamenti tedeschi e dai soprusi dei soldati marocchini. Il 18 maggio 1944 comportò la definitiva liberazione della via verso Roma in quanto i tedeschi vennero spinti a nord.

" Splendano eterni nel marmo i nomi sempre rimpianti dei figli di Casalcassinese che all'Italia donarono la vita".

Praticamente totale fu la distruzione dei territori di Viticuso, Acquafondata e Casalcassinese. Lunga e penosa fu la ricostruzione a causa della mancaza di aiuti da parte degli organi competenti. Non vi era acqua( ad eccezione di una piccola sorgente distante alcuni chilometri), né luce, le strade erano distrutte, impraticabili comportando così gravi danni all'economia di tutta la zona.

solo nel giugno del '48 gli abitanti cominciarono a disporre della luce elettrica e il primo fonotelegrafo funzionò nell'ottobre 1950.

Sotto la giurisdizione della città di Caserta fino al 1927, entrò a far parte del frosinate quando la città venne costituita provincia.

___________________________________________________________________________________________

Casale è il nome del villaggio che venne a crearsi dopo la donazione del conte Ugo a Montecassino nel 1089 e deriva dai vocaboli latini casalis, casalia e casales usati in agrimensura per indicare i confini tra proprietà terriere. E Casale era appunto ai confini tra la Terra Sancti Benedicti e la contea di Venafro. Casale dunque letteralmente significa “villaggio di confine”. Solo più tardi fu aggiunto l’aggettivo “cassinese” per distinguerlo da altri villaggi con il medesimo nome. Con la donazione del Conte Ugo di Venafro il confine tra le due Signorie, la Venafrana e Cassinese, veniva posto su una linea ben definita sancita da un documento ed accettata da entrambe le parti.

Prima della donazione Del Conte Ugo negli anni tra il 1018 e il 1031 i conti Venafrani costruirono un Castello dopo che furono scacciati da Acquafondata e vi si fortificarono sia per sorvegliare da esso le mosse dei Normanni sia per prepararsi a rientrare nel territorio perso. Un ricordo del Castello di Casale è del 1122 e lo troviamo in Pietro Diacono nel corso della narrazione dell’attacco ai Castelli di Acquafondata, Viticuso e Casale ad opera del conte di Venafro Pandolfo VI. Nel 1123 Pandolfo VI fece atto di sottomissione all’abate e così si ristabilì l’autorità di Montecassino in tutta la zona dopo anni di scorrerie che misero a ferro e fuoco la Terra Sancti Benedicti costringendo l’abate a radunare il suo esercito.L’Universitas civium di Casale nacque soltanto nel XIII secolo a seguito dell’arrivo di abitanti di Vallerotonda che iniziarono ad abitare il luogo.

 

Français

 

English

Associazione ACCA

Qui potete lasciare i vostri commenti

Contatore visite: